ENDODONZIA

L’endodonzia si occupa del trattamento dei processi patologici a carico della polpa dentaria radicolare

Quando il dente, a causa di carie o traumi, subisce un danno irreversibile al nervo, si esegue un trattamento canalare. Per eseguire una corretta cura canalare si deve accedere ai canali radicolari per poter detergere, disinfettare e allargare gli stessi fino alla chiusura completa. Occorre conoscere esattamente l’anatomia del dente da trattare, per cui è necessario avere un’immagine radiografica dello stesso. Attraverso software 3D e sistemi d’ingrandimento, si possono facilmente individuare i canali, la loro lunghezza totale del canale dentale e la sua forma ed eventuali curvature. La tecnologia ci viene ancora in aiuto con il rilevatore d’apice, sofisticato apparecchio che segnala, nel canale dentale, il raggiungimento dell’apice da parte degli strumenti.

Domande e Risposte

Quali e quante sono le fasi per la diagnosi e la cura della malattia endodontico?

La diagnosi di un problema endodontico può essere il più delle volte estremamente semplice ed immediata, sulla base della sintomatologia riferita dal paziente.

Di routine i sintomi sono confermati da alcuni test diagnostici eseguiti in corso di visita.

Una volta effettuata una diagnosi, la terapia di un problema endodontico nella maggior parte dei casi viene effettuata in un unico appuntamento.

In alcuni casi più essere necessario procedere alla definitiva sigillatura degli spazi endodontici dopo una prima fase di terapia di disinfezione dei canali.

E’ sempre possibile curare e conservare un dente?

Il nostro approccio è sempre quello di valutare sia clinicamente che tecnicamente se sia possibile il recupero degli elementi dentari. Esistono situazioni nelle quali tuttavia la valutazione più che su quanto sia tecnicamente possibile fare deve spostarsi su quale sia la prognosi di durata dopo le terapie di denti gravemente compromessi.

In questi casi fortunatamente l’alternativa offerta attualmente dalla sostituzione con impianti osteointegrati consente di fornire sempre la miglior terapia in termini di previsione di durata.

Quali sono i sintomi di un problema endodontico?

I sintomi più comuni sono soprattutto dolore alla masticazione, gonfiori all’apice del dente e la presenza di fistole gengivali.

Quali possono essere le cause principali che favoriscono l’insorgere di un problema endodontico?

Carie profonde, problemi parodontali gravi (infiammazione gengivale che si spinge fino a distruggere tutto l’osso di supporto del dente), usura grave del dente (abrasione accentuata), trauma occlusale (sovraccarico funzionale del dente)

© Copyright - Studio Dentistico Mezzanotti Pesaro - Via San Martino, 15 - Pesaro (PU) - P.Iva 01063770414